La prima edizione della sfida Master Trim, organizzata da DAN Europe e finanziata da Green Bubbles, si è svolta presso la Y-40 The Deep Joy, la piscina più profonda al mondo. E la prima cosa che viene in mente è: chi è il vincitore?
Beh, Sasha Karnilovic ha sbalordito tutti non solo con la sua gentilezza e il suo sorriso ma anche con le sue sorprendenti abilità subacquee. Ma insieme a Sasha, ogni singolo partecipante è stato un vincitore. Perché? La risposta più ovvia è: perché ognuno di loro persegue uno stile di immersione sostenibile ed efficace. Uno stile che pone la sicurezza, la consapevolezza, e l’ambiente al primo posto. Esercitandosi con dedizione nelle loro abilità di controllo dell’assetto e trim, i subacquei si impegnano in favore della sostenibilità e di un modo migliore di immergersi, il che può rendere l’esperienza di immersione anche più divertente! Master Trim ne è stata la dimostrazione.
Svoltosi fra Sabato 19 e Domenica 20 Novembre, il Master Trim di quest’anno non ha soltanto impegnato e soddisfatto i partecipanti e gli organizzatori. Ciò che ha reso questo evento ancora più interessante è stato l’impatto che ha avuto sui subacquei (e sui non subacquei!) che hanno visitato la Y-40. Tutti sono stati catturati dall’atmosfera e si sono fermati ad osservare la “bellezza del trim”, a volte nella danza delle brillanti luci notturne, degli striscioni e delle magliette fosforescenti che i subacquei hanno indossato durante le immersioni al buio. Il tunnel della piscina ha fatto sì che chi stava fuori dall’acqua potesse rimanere ad ammirare la concentrazione dei concorrenti durante le immersioni. I subacquei che erano in acqua durante la sfida sono stati così curiosi da scattare foto e riprendere i partecipanti.
Fuori dall’acqua, nel caricare i profili di immersione sui computer, ci si sarebbe aspettati di vedere i concorrenti con facce preoccupate e serie, un misto di sconforto e compiacimento. Invece, tutto quello che si è potuto vedere e ascoltare sono stati sorrisi e risate, e i concorrenti che si sostenevano a vicenda. “Dai! Il tuo profilo è quasi perfetto!”, dice Sasha ad uno dei compagni nel suo gruppo.
Dunque cosa ci ricorderemo di Master Trim 2016? Beh, una cosa è certa: già si parla di un Master Trim 2017. Il successo di quest’anno è stato la conferma che tutti gli sforzi dedicati alla preparazione e all’organizzazione dell’evento sono stati ripagati con grande soddisfazione. Inoltre, un evento simile può avere un enorme impatto, specialmente visivo (il controllo dell’assetto e il trim parlano da se’!) sui subacquei. Può stimolare il pensiero, il desiderio di essere migliori sott’acqua, non solo per il gusto di farlo ma per rendere la vita del subacqueo più facile, più sicura, più consapevole dell’ambiente circostante, e più divertente. Master Trim ha radunato i subacquei promuovendo scambi, contatti, legami, e amicizia – cose di cui la comunità subacquea ha bisogno per poter essere in armonia e costantemente aggiornata su questioni di rilievo.
La sfida di Master Trim non sarebbe stata possibile senza la dedizione di alcune grandi persone. Queste includono lo staff di DAN Europe, il fotografo Fulvio Finazzi, tutti i concorrenti, gli sponsor, e Y-40 The Deep Joy, con il loro preziosissimo staff.
E adesso…. che l’ossessione per il trim abbia inizio!!!!
(testo di Serena Lucrezi)