Il primo corso universitario in ricerca partecipativa e subacquea ricreativa si è appena concluso all’Università Politecnica delle Marche (nuova PADI Educational Facility), con la collaborazione e il supporto di PADI, DAN Europe, Green Bubbles, Reef Check Italia onlus e Project AWARE.
Il corso, finalizzato alla creazione di una nuova generazione di professionisti della subacquea in grado di operare all’interfaccia fra ricerca e impresa, ha accolto studenti, dottorandi e laureati in diverse discipline delle Scienze del Mare titolari di un brevetto Dive Master (o superiore) di una qualsiasi didattica riconosciuta. Il corso ha coperto argomenti quali ricerca partecipativa in ambito medico e ambientale, tecnologia e marketing per la promozione della ricerca partecipativa nell’industria subacquea, diversificazione del business nella subacquea ricreativa, e ha rilasciato brevetti Reef Check Italia onlus e PADI Researcher Diver a tutti i partecipanti. Quest’ultimo brevetto si riferisce a un nuovo corso di specialità che può essere insegnato esclusivamente da Istruttori PADI in possesso di un titolo universitario nell’ambito delle Scienze del Mare. Il training, intensivo, si è snodato attraverso sessioni in classe e sul campo per esporre i partecipanti sia ai fondamenti della teoria che a scenari realistici durante i quali mettere in pratica quanto appreso.
Siamo giá al lavoro per definire le date e il programma per il corso del prossimo anno!
Il porticciolo di Numana
Alla ricerca delle bolle….
Il Prof. Alessandro Marroni discute i dettagli del lavoro che verrà svolto insieme ai partecipanti
La Prof. Paola Pierleoni mostra gli strumenti creati dal suo gruppo di ingegneri a supporto della ricerca partecipativa per la sicurezza in immersione
Partecipanti e trainer si immergono insieme durante le esercitazioni
Foto di gruppo alla fine di una delle immersioni
Un altro momento della sessione pratica basata su scenari di Citizen Science in ambito diving
Una serie di scenari pratici ha consentito ai partecipanti di mettere subito in pratica le nuove conoscenze acquisite
Fabio Figurella, Regional Manager PADI, durante una fase di addestramento degli istruttori
Ultimi preparativi!
Ecco la lavagnetta per la raccolta dati di Reef Check Italia onlus
Massimo Casabianca (DAN Europe) mostra la nuova piattaforma DAN per la raccolta di dati a supporto della ricerca sulla sicurezza in immersione
Carlo Cerrano (coordinatore di Green Bubbles e responsabile del corso) spiega che la comuicazione scientifica è fondamentale per la conservazione
Martina Milanese mostra come funziona la piattaforma iNaturalist
Fabio Figurella presenta in anteprima la nuova specialità PADI Researcher Diver
Descrizione del profilo dei volontari RCI
Foto di gruppo alla fine del corso
Il Prof. Alessandro Marroni mostra in classe l’uso del doppler
Serena Lucrezi presenta l’analisi delle possibilità e difficoltà legate all'”essere green” per i diving centre