RISULTATI

Cosa ha prodotto Green Bubbles? Dopo quasi 4 anni di intenso lavoro, con collaborazioni attraverso tre continenti, vale la pena di riassumere i principali risultati che siamo riusciti a raggiungere. E si… sono proprio tanti!

Scorri oltre le immagini per una lista (ancora incompleta!!).

 

RISULTATI PRATICI

Siamo molto orgogliosi dei rislutati pratici che abbiamo ottenuto – il solo modo di generare un vero impatto positivo a favore dell’industria subacquea, della società e dell’ambiente. Quindi abbiamo….

– Completato una accurata segmentazione del sistema-subacquea, in almeno due località scelte come casi di studio (Area Marina Protetta di Portofino, in Italia, e Riserva Marina Parziale di Ponta do Ouro, Mozambico). Questo sforzo iniziale, che ha generato e ancora genera a molti report e pubblicazioni scientifiche (vedi sotto), ha anche rappresentato l’indispensabile punto di partenza su cui costruire il resto del lavoro e dei risultati.

– Organizzato un workshop dedicato al marketing e ai modelli di business per la subacquea, derivato dalla segmentazione iniziale e seguito da sessioni di consulenza personalizzata per gli operatori del settore (più un altro workshop, a metà del progetto, per condividere i risultati raggiunti fino a quel momento e discuterli con i vari attori del sistema). Il workshop è stato ulteriormente rafforzato da suggerimenti per l’integrazione dei prodotti di Green Bubbles (elencati di seguito) nelle azioni di marketing e nei modelli di business degli operatori.

– Creato un approccio innovativo di modellazione 3D dell’ambiente sommerso. Questo sistema, pensato per l’uso da parte di ricercatori, gestori di Aree Marine Protette, operatori subacquei, volontari etc, è in grado di generare ricadute positive a livello economico, sociale e ambientale.

– Co-creato diversi programmi basati sull’integrazione della subacquea, della Citizen Science e dell’Ocean Literacy, a vari livelli e per varie categorie di pubblico. Questi programmi includono: la traduzione e l’adattamento dell’Ocean Literacy Pamphlet al contesto italiano – un passo fondamentale per l’inclusione dell’Ocean Literacy nel sistema educativo nazionale; l’iniziativa Scuola D’Amare, finalizzata all’inserimento della subacquea nelle attività didattiche della scuola primaria e secondaria e patrocinata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; un manuale pratico di Ocean Literacy per gli insegnanti che raccoglie oltre 60 moduli didattici validi per il programma ministeriale italiano; un programma di formazione dei formatori dedicato all’Ocean Literacy, per le comunità rurali e costiere in Mozambico; un corso di formazione universitaria che unisca la Citizen Science e l’industria subacquea, creato con il supporto e la partecipazione dei principali attori dell’industria stessa.

– Prodotto un gioco in Realtà Virtuale in grado di portare sott’acqua anche chi non si immerge, fornendo un’esperienza di scoperta e conservazione ambientale. Il gioco, che in questo momento viene sottoposto a ulteriori sviluppi, serve come strumento di sensibilizzazione verso il mondo sommerso, di promozione della subacquea e di educazione verso il mare.

– Organizzato una competizione dedicata alla promozione della sicurezza in immersione, sotto forma della Master Trim Competition. La gara, che si è già tenuta nel 2016 e nel 2017, origina dall’analisi di dati e sondaggi che evidenziano il ruolo centrale di assetto e trim nella prevenzione degli incidenti in immersione.

– Ampliato e ottimizzato il database on-line di DAN Europe, trasformato in uno strumento dedicato alla sicurezza in immersione. Questo strumento, disponibile per tutti i subacquei a prescindere dalla loro affiliazione a DAN, permette l’upload dei profili di immersione per ottenere in tempo reale una valutazione del rischio ad essi associato. Oltre a diventare un logbook con analisi personalizzata dei propri profili, questo strumento supporta direttamente la ricerca DAN.

– Sviluppato un sistema di certificazione di qualità per l’industria subacquea. Questo sistema, che si basa sui principali strumenti di certificazione giá disponibili, punta a semplificare la loro applicazione e a trasformarli in uno strumento di promozione e miglioramento per l’industria, le comunità locali e l’ambiente.

RISULTATI SCIENTIFICI

I risultati di Green Bubbles presentati attraverso i canali formali della comunità scientifica sono elencati qui sotto: pubblicazioni in riviste scientifiche, comunicazioni in congressi e simposi, report tecnici. Le versioni Open Access delle pubblicazioni sono anche raccolte in Zenodo, l’archivio per la “Open Science”. Buona lettura!

Pubblicazioni in riviste scientifiche

– Saayman M, Saayman A. Are there economic benefits from marine protected areas? An analysis of scuba diver expenditure. European Journal of Tourism Research 19: 23-39.

– Scholtz M, Saayman M. Diving into the consequences of stakeholders unheard. European Journal of Tourism Research 20: 105-124. Leggilo in Zenodo qui.

– Egi SM, Cousteau PZ, Pieri M, Cerrano C, Ozyigit T, Marroni A. Designing a diving protocol for thermocline identification using dive computers in Marine Citizen Science. Applied Science 8(11): 2315. Leggilo in Zenodo qui.

– Panebianco L, Scaradozzi D, Ciuccoli N, Zingaretti S, Costa D, et al. (2017) DocuScooter: An innovative underwater scooter add-on for scuba diving and Citizen Science. Int Rob Auto J 2(1): 00010. Leggilo in Zenodo qui.

– Di Camillo CG, Ponti M, Bavestrello G, Krzelj M, Cerrano C. Building a baseline for habitat‐forming corals by a multi‐source approach, including Web Ecological Knowledge. Biodiversity and Conservation 27(5): 1257-1276. Leggilo in Zenodo qui.

– Du Plessis E, Saayman M. What makes scuba diving operations successful: The case of Portofino, Italy. European Journal of Tourism Research 17: 163-175. Leggilo in Zenodo qui.

– Lucrezi S, Milanese M, Palma M, Cerrano C. Stirring the strategic direction of scuba diving marine Citizen Science: A survey of active and potential participants. PloS one 13(8): e0202484. Leggilo via Zenodo here.

– Lucrezi S, Milanese M, Sarà A, Palma M, Saayman M, Cerrano C. Profiling scuba divers to assess their potential for the management of temperate marine protected areas: A conceptual model. Tourism in Marine Environments 13(2-3): 85-108.

– Lucrezi S, Egi SM, Pieri M, Burman F, Ozyigit T, Cialoni D, Thomas G, Marroni A, Saayman M. Safety priorities and underestimations in recreational scuba diving operations: A European study supporting the implementation of new risk management programmes. Frontiers in Psychology 9: 383. Leggilo in Zenodo qui.

– Lucrezi S, Milanese M, Danovaro R, Cerrano C. “Generation Nemo”: motivations, satisfaction and career goals of marine biology students. Journal of Biological Education 1-15. Leggilo in Zenodo qui.

– Palma M, Rivas Casado M, Pantaleo U, Cerrano C. High resolution orthomosaics of African coral reefs: A tool for wide-scale benthic monitoring. Remote Sensing 9(7), 705. Leggilo in Zenodo qui.

– Altepe C, Egi SM, Ozyigit T, Sinoplu DR, Marroni A, Pierleoni P. Design and validation of a breathing detection system for SCUBA divers. Sensors 17(6), 1349. Leggilo in Zenodo qui.

– Pieri M, Cialoni D, Marroni A. Continuous real-time monitoring and recording of glycemia during scuba diving: pilot study. Undersea Hyperb Med. 2016 May-June 43(3): 265-272. Leggilo in Zenodo qui.

– Cialoni D, Pieri M, Giunchi G, Sponsiello N, Lanzone AM, Torcello L,  Boaretto G, Marroni M. Detection of venous gas emboli after repetitive breath-hold divers: case report. Undersea Hyperb Med. 2016 July-Sept,Vol. 43, No. 4, 449-455. Leggilo in Zenodo qui.

– Lucrezi S, Milanese M, Markantonatou V, Cerrano C, Sarà A, Palma M, Saayman M. Scuba diving tourism systems and sustainability: Perceptions by the scuba diving industry in two Marine Protected Areas. Tourism Management 59: 385-403. Leggilo in Zenodo qui.

– Lucrezi S, Milanese M, Danovaro R, Cerrano C. “Generation Nemo”: motivations, satisfactions and career goals of marine biology students. Journal of Biological Education. Leggilo in Zenodo qui.

– Lucrezi S, Saayman M. Sustainable scuba diving tourism and resource use: Perspectives and experiences of operators in Mozambique and Italy. Journal of Cleaner Production 168(1): 632-644. Leggilo in Zenodo qui.

– Lucrezi S, Egi SM, Pieri M, Burman F, Ozyigit T, Cialoni D, Thomas G, Marroni A, Saayman M. Safety priorities and underestimations in recreational scuba diving operations: A European study supporting the implementation of new risk management programmes. Frontiers in Psychology (online first).

 

Comunicazioni in congressi e simposi

– Previati M, De Cantis S, Milanese M, Cerrano C. Ocean Literacy in Italian high schools. Where do we stand? European Marine Science Educators Association (EMSEA) Conference 2015 (28th September – 1st October 2015, Crete, Greece).
– Marroni A, Pieri M, Cialoni D, Bastiani D, Covelli A. The Diver Safety Guardian: a further supporting tool for MPA diving activity and safety Mediterranean Marine Protected Areas. From threats on the ecosystems to management CIESM committee VI. 1st workshop Ancona, 15 – 17 October, 2015.
– Altepe C, Yavuz C, Pieri M, Egi B, Cialoni D, Marroni A, EGI SM, Ozyigit T. Diver classification using clustering analysis. 9th International Symposium on Underwater Research, 15 November 2015, Kemer, Turkey.
– Zingaretti S, Panebianco L, Altepe C, Egi M, Palma M, Pantaleo U, Memisoglu M, Ferraris D, Scaradozzi D. An innovative and flexible Android based platform for an underwater scooter to acquire data from the marine environment. 9th International Symposium on Underwater Research, 15 November 2015, Kemer, Turkey.
– Pieri M, Cialoni D, Balestra C, Marroni A. Possible risk factor correlated with decompression illness: analysis of DAN Europe DSL database. 9th International Symposium on Underwater Research, 15 November 2015, Kemer, Turkey.
– Marroni A, Pieri M, Cialoni D, Bastiani D, Covelli A. Real-time underwater glycaemia monitoring and recording during scuba diving. 9th International Symposium on Underwater Research, 15 November 2015, Kemer, Turkey.
– Palma M, Pantaleo U, Ferraris D, Scaradozzi D, Cerrano C. Underwater photomosaics: New tools for faster benthic assessments and long-term monitoring. Second European Conference on Scientific Diving.
– Yavuz C, Ozyigit T, Pieri M, EGI SM, Egi B, Altepe KC, Cialoni D, Marroni A. Data mining on Divers Alert Network DSL database, Phase 1: Classification of Divers. 2016 Annual Scientific Meeting of the Undersea and Hyperbaric Medical Society, June 9-11 Las Vegas USA.
– Makumbirofa S. Assessing divers’ willingness to pay for user fees in the Portofino Marine Protected Area. 5th QAUTEM Programme, Quantitative Approaches in Tourism Economics and Management. 25-26 August 2016, Potchefstroom, SA. Abstract.
– Du Plessis E, Saayman M. What makes scuba diving operations successful? Annual Conference of the International Association of Scientific Experts in Tourism, Malta, 28-31 August 2016.
– Cialoni D, Pieri M, Egi M, Balestra C. Marroni A. Gradient factor and decompression sickness: Final analysis of DAN Europe DSL Data Base. 42nd Annual Scientific Meeting of the European Underwater & Baromedical Society, 13-16 September 2016, Geneva, Switzerland.
– Cialoni C, Pieri M, Giunchi G, Lanzone AM, Sponsiello N, Marroni A. Detection of venous gas emboli after repetitive breath hold dives in a Taravana case. 42nd Annual Scientific Meeting of the European Underwater & Baromedical Society, 13-16 September 2016, Geneva, Switzerland.
– Altepe C, Ozyigit T, Egi MS, Pierleoni P. Underwater breathing monitoring and breathing emergency detection system for scuba divers. 10th Symposium on Underwater Research, 16-18 December, Samsun, Turkey.
– Nascimento P, Kovacs MH, Farias SA, Calvi L. Citizen Science and sacrifice: Italian divers experience in sustainability research. Sumbitted to: Value Creation in Media Markets: Business Models, Clusters and Ecosystems, 11-12 May 2017.