SOSTENIBILITÀ

Green Bubbles è il progetto europeo dedicato alla subacquea sostenibile. Spesso si pensa che la sostenibilità sia un concetto esclusivamente ambientale ma un’attività commerciale che non sia economicamente sostenibile farà fatica – anche volendo – a investire nelle buone pratiche ambientali. Inoltre, in un periodo di crisi le frizioni e la competizione possono diventare conflitti che minano anche la sostenibilità sociale. Insomma: queste tre componenti sono strettamente legate fra loro.

La subacquea è diventata un’attività ricreativa con milioni di praticanti in tutto il mondo. L’industria della subacquea genera guadagni diretti e indiretti notevoli a sostegno delle comunità costiere e delle Aree Marine Protette (AMP). Altri benefici legati alla subacquea includono la sensibilizzazione verso il mare, il contributo alla ricerca scientifica, una maggiore inclusione sociale e il miglioramento personale. Tuttavia la subacquea può anche avere impatti negativi legati al danneggiamento o al disturbo degli habitat e degli organismi, e ai conflitti con le comunità locali per l’accesso alle (o per l’uso delle) stesse risorse, o per problemi di equità o culturali.

Tutto questo si riferisce chiaramente ai tre pilastri della sostenibilità (ambientale, economica, sociale) e può essere affrontato solo a livello di sistema.

L’obiettivo principale di Green Bubbles è riuscire a massimizzare i benefici della subacquea e minimizzarne gli impatti negativi, per raggiungere la sostenibilità ambientale, economica e sociale del sistema.

Green Bubbles a colpo d’occhio? Eccolo qui.